smaltim_batt

Le pile e gli accumulatori esausti sono inquinanti per i metalli pesanti che contengono, quali il piombo, il cromo, il cadmio, il rame e lo zinco, ma soprattutto il mercurio, il più pericoloso.

Le quantità di mercurio contenute nelle pile sono minime, ma se vanno in discarica, o peggio, se sono gettate nell’ambiente il rischio di inquinamento, in particolare delle acque è molto alto. Una pila contiene circa un grammo di mercurio, quantità più che sufficiente per inquinare 1.000 litri di acqua.

Le batterie al piombo, (come quelle utilizzate per tutti i mezzi di trasporto dalle automobili alle barche o per alimentate i gruppi di continuità di ospedali, centrali elettriche o telefoniche), una volta esaurite, possono costituire un potenziale pericolo per l’ambiente, in quanto contengono componenti di elevata tossicità: il piombo, un metallo pesante e quindi tossico nocivo e l’elettrolita, ossia l’acido solforico, liquido particolarmente corrosivo e inquinato da piombo.

Il non corretto smaltimento di tali rifiuti conferiti al di fuori degli appositi contenitori per la raccolta separata è causa di danni gravi all’ambiente e alla salute umana.

La Carica è da sempre attenta e sensibile alla salvaguardia dell’ambiente, per vi invitiamo a venire presso la nostra sede portando pile, batterie, accululatori esausti per effettuare la raccolta differenziata.

A questo punto sarà nostra cura provvedere al loro corretto smaltimento.